SET
1: IL LAGHETTO DELLA FATINA
La casetta della fatina, sulla palafitta con il
pontile in legno, la troviamo per la prima volta
nella scena dove Pinocchio viene impiccato dagli
assassini il Gatto e la Volpe.
Una lumachina lenta e sospettosa ci vive assieme
alla Fata dai capelli turchini...
Il laghetto, luogo fantastico dove è ambientata
la scena è il Lago di Martignano a pochi
chilometri dal Lago di Bracciano in provincia di
Roma.
Questo laghetto è set cinematografico anche
nella scena dove Pinoocchio cerca la casa della
fata ma trova la sua tomba.
Più avanti nel film, laddove la fatina invita
i compagni di scuola di Pinocchio alla festa con
i panini imburrati sopra e sotto ha un'altra location:
Saline di Tarquinia in provincia di Viterbo.
COME ARRIVARE AL LAGO DI MARTIGNANO
Per arrivare al set del lago di Martignano, partendo
dal lungolago della ridente cittadina turistica
di Anguillara Sabazia sul lago di Bracciano, si
prosegue verso il centro città dove la strada
inizia a salire. Al primo semaforo svoltare a sinistra
e poco dopo un segnale indica "Lago di Martignano".
Qui la strada non è più asfaltata
e si prosegue per circa 5 minuti finchè si
arriva ad un grande parcheggio. Qui si lascia l'auto
e si può notare un bel panorama sul Lago
di Bracciano. Dal percheggio si procede a piedi
per la stradina che scende e subito si avrà
un'esplosione di bellezza: il Lago di Martignano
in tutto il suo splendore! Siete arrivati...e con
un po' di immaginazione potrete scorgere...la casetta
della fatina!
Qui sotto a sinistra un fotogramma del film, a destra
la foto scattata nell'agosto 2006.
Ecco un'altra scena dove appare il Lago di Martignano:
Pinocchio non trova più la casa della fata
e al suo posto trova una tomba. Ferma un passante
e, poichè Pinocchio non sa leggere, gli chiede
cosa c'è scritto e scopre che...

Nei mesi estivi il laghetto è meta di turisti
grazie anche alla presenza di stabilimenti con ombrelloni
e lettini.
|