SET
1: SALINE
Gran parte della seconda parte del film è
ambientata in un ridente paesino soleggiato. E'
il momento dell'ingresso di Lucignolo nella
storia.
Qui troviamo infatti la scuola dove Pinocchio diventa
addirittura il primo della classe, il venditore
di frittelle e una gentile signora che distribuisce
la minestra ai poveri...ma è la fata!
La location del set è la località
Saline in provincia di Viterbo sul Mar Tirreno.
Partendo dalla famosa cittadina turistica di Tarquinia,
si prenda la statale che porta verso il mare e si
prosegua oltre Lido di Tarquinia. A questo punto
si costeggia il litorale e sulla destra si noteranno
le saline. Si prosegue e si arriva alla Località
Saline. Appena entrati dopo pochi metri sulla sinistra
scorgerete la scuola dove Lucignolo ha scavalcato
il muretto per scappare.
Qui sotto a sinistra un fotogramma del film dove
Pinocchio imita Lucignolo scappando dalla scuola,
a destra la foto scattata nell'agosto 2006. Da notare
che il muretto in mattoni del set oggi è
una staccionata di legno...
Ecco un'altra scena: Lucignolo scappa dalla scuola.
Una scuola dove il Direttore, per fare un favore
alla madre riporta Lucignolo prendendolo per le
orecchie. E il Maestro lo manda subito nel banco
in fondo alla classe...
A Saline appare per la seconda volta la fiabesca
casetta della fatina (la prima volta appare sul
Lago di Martignano...). E' la casetta dove la fatina
organizza la festicciola per la classe di Pinocchio.
Ma Pinocchio si sa, se ne andrà con Lucignolo...

Da menzionare che il set Saline prevede anche le
famose scene della consegna della minestra ai poverelli,
il bar dove giocano a biliardo, del venditore di
frittelle, del muratore che chiede aiuto a Pinocchio
in cambio di un tozzo di pane, della fontana dove
Pinocchio riempie la brocca d'acqua...
Inoltre la mitica casetta dove Pinocchio e Lucignolo
si nascondono a mangiare le frittelle rubate, punto
anche dove Lucignolo accende il fuoco per far fermare
il carro di asinelli che porta al Paese dei Balocchi.
Qui sotto indichiamo alcuni di questi punti in una
foto dal satellite della Località Saline
di Tarquinia.
1 - Scuola
2 - Bancarella del venditore di frittelle
3 - Costruzione circolare dove la fatina regala
la minestra ai poverelli
4 - Casetta dove Lucignolo e Pinocchio si nascondono
a mangiare le frittelle
5 - Punto dove passa il carro con gli asinelli diretto
verso il Paese dei Balocchi

Qui sotto la foto oggi di alcuni dei punti sopra
descritti:
Casetta dove Lucignolo e Pinocchio si nascondono
a mangiare le frittelle
(indicato come punto 4).
Costruzione circolare dove la fatina regala la minestra
ai poverelli
(indicato come punto 3).
Punto dove passa il carro con gli asinelli diretto
verso il Paese dei Balocchi
(indicato come punto 5).
|